© Perri

c5b534a10d979cb52becf6f43734de3f25dae74c

La nostra storia

"Dall’amore per la Terra e dalla devozione dell’Uomo ad essa, scaturisce il nostro oro di Calabria."

edbcc0992211ff6c0f8723c61e8299a684d6cf60

Adagiata fra le colline calabresi, che fanno da cornice alla vicina città di Lamezia Terme, in una zona ricca di vegetazione incontaminata del Comune di Serrastretta, sorge l’Azienda Perri. Dall’amore, dal rispetto e dalla dedizione al lavoro verso la  Terra, del primo titolare Antonio Perri e di sua moglie Giovanna, nel 1971 ebbe origine l'azienda della Famiglia Perri.

Antonio, nato da umile famiglia contadina, ancora giovanissimo, 19 anni appena, emigra nella lontana Australia con l’intento di lavorare e riuscire a mettere da parte il denaro necessario per acquistare del terreno e dar vita ad una propria azienda. Dopo quasi un decennio di duro lavoro e sacrifici, conseguito il suo intento, rientra in Italia, si sposa e con la collaborazione della moglie avvia l’azienda. Con l'impianto di frutteti e vigneti si procede con la produzione e la commercializzazione di frutta ed ortaggi di stagione. Dalla vocazione territoriale dei siti dell'azienda, si pensa anche all’impianto di uliveti che nel tempo andranno ad incrementare quelli secolari, già presenti in alcuni appezzamenti aziendali.

Nel 2002 con l’approvazione ed il sostegno della famiglia, Antonio decide di tralasciare tutte le altre colture a favore di quella olivicola. Si avvia un naturale ricambio generazionale, trasferendo così la gestione dell’azienda al figlio Mario, affiancato e supportato dalla sorella Caterina e dal fratello Natale.

df028ab4a8749821c4d2c0ac2009595472e55008
93c653b010715d5faa82698d0dbcf094e11c0bbc

L'Azienda

Il Biologico

L’azienda si estende su 33 ettari, di cui 11 di proprietà e i restanti 22 in fitto. Conta circa 12.000 piante di ulivo, distribuite in diversi appezzamenti e diversificati per età. 

Ogni pianta viene coltivata con cura, coniugando il rispetto delle tradizioni tramandate dal mondo contadino con l’ausilio di strumenti innovativi, al fine di preservare “il prodotto olio” dal campo alla tavola. 

Cultivar autoctona di questo territorio è la "Carolea", che grazie alle sue qualità organolettiche e alla sua versatilità, si presta sia alla produzione di un olio di oliva eccellente, che alla lavorazione di olive destinate alla mensa. 

L’azienda, oltre ai mezzi e ad attrezzature moderne, per la coltivazione e la raccolta del prodotto, dispone di un proprio frantoio di ultima generazione, che rende possibile l’estrazione di un eccellente olio. Credere fermamente nei valori della famiglia, nei principi di lealtà e fiducia, nel rispetto nei confronti del prossimo e dell’etica del lavoro, è di fondamentale importanza per la nostra azienda.

Dato che, oltre a garantire un prodotto di qualità, l’altro obbiettivo che l’azienda si prefigge, è il rispetto per l’ambiente e la sua salvaguardia, al fine di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza però compromettere la possibilità delle generazioni future, nel 2014 l’azienda viene convertita al biologico. 

Vengono quindi dismesse coltivazioni altamente inquinanti, come quelle ortofrutticole, per dedicare l’intera superficie aziendale alla coltivazione di uliveti biologici. L'esperienza maturata in questi anni di pratica biologica, ha consentito all'azienda di raggiungere alti livelli di qualità nella produzione dell'olio extravergine bio. 

Bioagricert è l’ente di controllo che supporta la nostra azienda, ne verifica la conformità alla normativa vigente, garantendone i prodotti, i processi di produzione di trasformazione e di commercializzazione.